Questo progetto nasce come esperienza di scambio tra le classi della scuola Primaria Capoluogo di Sasso Marconi, unitamente alla scuola secondaria di Forlì e alcuni Istituti scolastici di Smara e Auserd dei campi profughi saharawi in Algeria.
Questa nuova missione africana, di cui nel blog è presente il video, si inserisce nell’ambito del Progetto del CISP (Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli) che da anni si occupa di migliorare i livelli educativi della popolazione saharawi nei campi profughi algerini.
L’esperienza si sviluppa attorno al tema della didattica della storia e, nello specifico, dell’insegnamento dei concetti di tempo lineare (utilizzando lo strumento della linea del tempo) e di ricostruzione storica attraverso documenti, reperti, interviste, immagini, disegni.
A Sasso Marconi i bambini e le bambine della 2^A e della 2^C (a.s.2012-2013, ora 3^A e 3^C) hanno prodotto due lunghe linee, una delle quali ha viaggiato fino in Africa a mo’ di esempio.
Il lavoro è stato presentato ai docenti saharawi, alcuni dei quali hanno aderito e hanno, a loro volta, prodotto le linee qui esposte.
Buona lettura a tutti.
Maestra Michela
Bellissima iniziativa…fin da bambini è importante che ci si senta parte del mondo e non di un solo territorio…culture, storie, vite che si intrecciano per scoprire che, tutti sotto lo stesso cielo, non siamo neanche così diversi! Livia
Cara Livia, sono d’accordo con te. Fin da bambini dici tu, e certo è così, perché chi sarà nel cittadino del mondo possa imparare a rispettare tutti, e a sentirsi parte di un unico destino. Michela